
Google Bard arriva in Italia
Bard, il sistema di Intelligenza Artificiale generativa sviluppato da Google e diretto concorrente di ChatGPT, si espande in 40 Paesi e lingue, incluso italiano, arabo, cinese, tedesco, hindi e spagnolo.
Secondo quanto dichiarato da Google, Bard utilizza informazioni provenienti dal web per fornire risposte aggiornate e di alta qualità.
La decisione di espandere Bard rappresenta un importante passo avanti per la piattaforma. Secondo Jack Krawczyk, direttore del prodotto di Google, Bard rappresenta un nuovo paradigma nell’utilizzo dei computer, offrendo un’esperienza completamente differente dalla semplice ricerca di Google. L’obiettivo di rendere Bard accessibile a tutti è parte di un approccio ambizioso e responsabile.
Inoltre in arrivo nuove funzionalità per Bard:
- Ascoltare le risposte: a volte sentire qualcosa ad alta voce può aiutare a sviluppare un’idea in modo diverso. Per questo, da oggi è possibile ascoltare le risposte di Bard. Sarà utile in particolare se volete sapere la pronuncia corretta di una parola o se volete ascoltare una poesia o un racconto. Per ascoltare le risposte di Bard è sufficiente scrivere un prompt e selezionare l’icona dell’altoparlante. Questa funzionalità è ora disponibile in oltre 40 lingue.
- Risposte multiple: ora potete cambiare il tono e lo stile delle risposte di Bard in base a cinque opzioni diverse: semplice, lunga, corta, professionale o informale. Per esempio, potete chiedere a Bard di aiutarvi a scrivere una scheda informativa e poi abbreviare la risposta usando il menu a discesa. Questa funzionalità è disponibile in inglese e verrà presto estesa ad altre lingue.
- Fissare, organizzare e modificare le conversazioni: sappiamo che poter rivedere i prompt è una parte importante delle interazioni con Bard, perciò abbiamo aggiunto nuovi modi per fissare e rinominare le vostre conversazioni. Quando iniziate una conversazione, vedrete le opzioni per fissare, rinominare e riprendere le conversazioni recenti nella barra laterale. Ad esempio, se chiedete a Bard di suggerirvi idee per scegliere uno sport all’aperto per l’estate, potrete rivedere i suggerimenti anche in un secondo momento. Questa funzionalità è ora disponibile in più di 40 lingue.
- Usare le immagini nei prompt: le immagini sono una parte fondamentale per la nostra immaginazione. Durante I/O, abbiamo annunciato che avremmo portato su Bard le capacità di Google Lens. Se volete più informazioni su una foto, o trovare ispirazione per una didascalia, ad esempio un messaggio di ringraziamento per un regalo, ora potete caricare immagini nei prompt e Bard le analizzerà per aiutarvi. Questa funzionalità è ora disponibile in inglese e verrà presto estesa ad altre lingue.
- Condividere le risposte: abbiamo reso più semplice condividere le interazioni con Bard attraverso i link condivisibili, per esempio con i vostri contatti. Questa funzionalità è ora disponibile in oltre 40 lingue.
- Esportare linee di codice: l’uso di Bard per le attività di programmazione è una costante fonte di interesse. Per questo, oggi aggiungiamo una nuova funzionalità che permette di esportare codice Python in Replit, oltre che in Google Colab. Questa funzionalità è ora disponibile in più di 40 lingue.
0 Comments