
Escursioni con bambini in Trentino. Malga Venegiota e Baita Segantini
Quest’anno dopo un paio di anni sono tornato in Trentino e ad accompagnarmi c’era pure Niccolò, 12 kg di amore. Durante le vacanze abbiamo affrontato varie escursioni, muniti di zaino, quasi tutte senza usare impianti di risalita o discesa.
In questo post vediamo l’escursione che abbiamo fatto in Va Venegia.
La Val Venegia
La Val Venegia è una valle di origine glaciale di straordinario valore ambientale, che si trova nella parte settentrionale del Parco Paneveggio Pale di San Martino. Le malghe Venegia e Venegiota, facilmente accessibili, sono il punto di arrivo di facili escursioni e ottimi punti per il ristoro.
Escursione con bambini in Trentino: dalla Val Venegia alla Baita Segantini
Partiti dal parcheggio della Val Venegia (parcheggio a pagamento), abbiamo imboccato la strada bianca che ci ha condotto prima al parcheggio successivo, poi accompagnati dalle mucche al pascolo, alla Malga Venegiota, dove ci siamo fermati per una rapida colazione e per riposare le gambe e la schiena. Questo primo tratto non è difficile, ma essendo stata la prima escursione munito di zaino con bambino, ho accusato qualche dolore alla schiena (dolori che sono poi spariti già dal giorno seguente).
Già arrivare alla Malga Venegiota può essere una bella camminata se non si è tanto abituati: in questa malga oltre ai dolci potete ovviamente gustare ottimi piatti proprio sotto alle maestose Pale di San Martino (Primiero).
Già arrivare qua potrebbe bastare.
La specialità è il formaggio “tosèla” e i dolci di produzione propria. Sono presenti anche un menù per bambini, un’area giochi e una terrazza. La Malga è aperta anche di sera e si raggiunge solo a piedi, il sentiero non è illuminato, per cui portate delle torce.
Dopo la colazione siamo quindi ripartiti per arrivare alla Baita Segantini. Il percorso non è eccessivamente faticoso, ma è una costante salita su strada bianca.
0 Comments